
Regio Sommergibile Fieramosca
classe "Fieramosca"
Motto:
  NUNC SALTEM   PATEAT QUID POSSIT ITALA VIRTUS
   (si veda ora quanto può l'italico valore)   C.C. Giuseppe Mellina. 14/6/1940 - Agguato lungo le coste francesi.  25/6/1940 è in agguato al largo di Tolone. Durante la   missione, per un'avaria, esplodono le batterie accumulatori provocando seri   danni ed il ferimento di alcuni uomini. Non compirà altre missioni di guerra e sarà destinato solo   all'addestramento.  CC. Beppino Manca  CC.   Cristiano Masi. Dal 15/10/1940 all'1/3/l94l - Scuola sommergibilisti di   Pola. Effettua 28 uscite per addestramento.  10/4/1941 viene posto in disarmo.  Radiato In disarmo dal 10/4/1941. Radiato il 18/10/1946, verrà demolito lo stesso anno.   Le caratteristiche tecniche di questi sommergibili   erano: Varato il 14/6/1929 ed in servizio il 5/12/1931 Dislocamento 1556 t. (in superficie) e 1965 t. in   immersione Lunghezza 82,4 m. - Larghezza 8,04 m. - Immersione 5,3 m Apparato motore composto da 2 motori Diesel per 5500 hp tot.   (capaci di sviluppare in emersione una velocità di 18 nodi) e da 2 motori   elettrici per 2000 hp tot. (capaci di sviluppare in immersione una velocità di 9   nodi)  Combustibile: 145 t. nafta Autonomia: 5300 mg a 8 nodi (propulsione Diesel) e 90 mg a 3   nodi (propulsione elettrica) Armamento: 8 tubi lanciasiluri da 533; 1 cannone da 120/45; 4   mitragliere da 13,2. Equipaggio: 78 uomini, dei quali 8 ufficiali. Sommergibile "Oceanico" di grande dislocamento, unico della sua   classe. Tipo a doppi fondi centrali resistenti e controcarene. Progetto del gen.   G.N. Bernardis. Profondità di collaudo: 100 metri